Programma di corso e di esami
Corso di Studi in STORIA DELLA POPULAR MUSIC I e II annualità
a.a. 2021/2022
Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara
Prof. Paolo Talanca
Storia della popular music
I annualità – 28 ore
Il corso punta a ricostruire la storia della popular music, partendo dagli esordi in cui i mezzi di comunicazione di massa influenzarono in maniera decisiva la musica e fecero nascere la stessa disciplina. Il percorso permetterà di porre l’attenzione su due aspetti: quello storico/critico e quello sociale e semiotico. Particolare attenzione sarà destinata alla considerazione dei vari generi della popular music (esposti diacronicamente), alla loro contestualizzazione e ai legami con il tessuto sociale di riferimento. Le ultime lezioni saranno dedicate allo scenario italiano, in preparazione alla seconda annualità.
Programma delle lezioni
- I mezzi di comunicazione di massa inducono trasformazioni nelle culture musicali;
- I minstrel show, la nascita di Tin Pan Alley;
- La canzone napoletana e la canzone francese;
- Il tango, il flamenco, il fado;
- Il ragtime, il blues, il jazz;
- La musica del cinema;
- I crooners;
- Dal rhythm & blues al rock ‘n’ roll;
- Gli chansonniers e la musica trova;
- Il rock da Woodstock al Terzo Millennio;
- L’Italia dai Cantacronache ai cantautori. La canzone d’autore, il Premio Tenco e la canzone politica;
- L’Italia: il Festival di Sanremo;
- I nuovi supporti e il “secolo breve” della popular music.
Programma d’esame
L’esame sarà orale (in presenza o su Teams). Il candidato dovrà dimostrare la padronanza dei concetti chiave della storia della popular music trattati a lezione e contenuti nel libro Around the clock di Franco Fabbri. Inoltre, almeno una settimana prima, dovrà presentare la sinossi di un percorso concettuale da discutere in sede d’esame, che coinvolga aspetti semiotici e sociologico-culturali di un determinato genere musicale a sua scelta, evidenziando i collegamenti tra la situazione italiana e quella internazionale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Fabbri F., Around the clock. Una breve storia della popular music, UTET, Torino, qualsiasi edizione.
Talanca P. (a c. di), Nudi di canzone. Navigando tra i generi attraverso musica e parole, Arcana Edizioni, Roma, 2019.
Tomatis J., Storia culturale della canzone italiana, il Saggiatore, Milano, 2019.
TESTI CONSIGLIATI
Middleton R., Studiare la popular music, Feltrinelli, Milano, 1994.
Santoro M. (a c. di), Theodor W. Adorno. Sulla popular music, Armando Editore, Roma, 2004.
Storia della popular music
II annualità – 28 ore
Il corso sarà dedicato a un genere tra i tanti della storia della popular music e a un artista protagonista. Nella prima parte del corso si esporrà una proposta di canone della canzone d’autore italiana; nella seconda parte si vedrà da vicino la produzione di Fabrizio De André, dalla poetica musicale degli ultimi a quella della maggioranza.
Programma delle lezioni
- La canzone d’autore come ‘dissenso radicale’ dalla norma della canzone italiana anni Cinquanta/Sessanta. Due concetti chiave: poetica e realismo;
- La nascita di un genere: motivi sociologici e motivi codicologici. Genesi semiotica della canzone d’autore: letteratura musicale tra prosa e poesia;
- Percorso cronologico: l’età grammaticale e l’età applicativa della canzone d’autore italiana;
- Fabrizio De André a Genova;
- La poetica degli ultimi e i primi concept album;
- La trilogia dei primi anni Settanta e la crisi;
- La collaborazione con Francesco De Gregori;
- Gli anni del sequestro: dalla poetica degli ultimi a quella della maggioranza;
- Crêuza de mä;
- Gli ultimi dischi e Smisurata preghiera.
Programma d’esame
L’esame sarà orale (in presenza o su Teams). Il candidato dovrà dimostrare la padronanza dei concetti storico-semiotici generali esposti a lezione e una robusta conoscenza della poetica musical-letteraria di Fabrizio De André, delle sue opere e delle differenti stagioni creative.
TESTI DI RIFERIMENTO
Talanca P., Il canone dei cantautori italiani. La letteratura della canzone d’autore e le scuole delle età, Carabba, Lanciano, 2017.
Viva L., Falegname di parole. Le canzoni e la musica di Fabrizio De André, Feltrinelli, Milano, 2018.
Bigoni B. (a c. di) – Giuffrida R. (a c. di), Fabrizio De André. Accordi eretici, La nave di Teseo, Milano, 2021.
TESTI CONSIGLIATI
Romana C. G., Fabrizio De André. Amico fragile, Sperling&Kupfer, Milano, 1991.
Viva L., Non per un dio ma nemmeno per gioco. Vita di Fabrizio De André, Feltrinelli, Milano, 2000.